Ricerche

2016 – 2017

DISEGNO DELL’INDAGINE
Il lavoro che presentiamo prende avvio dalla scheda di rilevazione del bisogno nata nel contesto del DIFRA – Dipartimento Fragilità Rete Locale Cure Palliative ASST di Lecco – ed esita oggi, attraverso uno studio avviato dal Gruppo Geode nel 2012, nella presentazione dei dati del Monitoraggio sui sistemi di applicazione del 2016-2017.

2015

LA SCHEDA DI VALUTAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA
E L’ANALISI DEL BISOGNO RELAZIONALE

La costruzione di uno strumento per l’equipe.
Come psicologi che lavorano in cure palliative abbiamo la responsabilità, che il contesto ci impone, di formare l’equipe a saper effettuare una corretta valutazione dei bisogni relazionali.

2013 – 2014

L’INTERVENTO PSICOLOGICO IN CURE PALLIATIVE
Il pensiero come la pratica devono modificarsi nel passaggio dalla Medicina dell’Evidenza alla Medicina della Complessità. Il lavoro psicologico comincia a costruirsi da un buon lavoro relazionale che l’equipe compie.

DALLO SPAZIO RELAZIONALE ALL’INTERVENTO PSICOLOGICO
Nel Seminario del 2013 abbiamo avviato una prima riflessione cui è seguita, al Congresso SICP 2013, la presentazione dei dati, pubblicati anche nei Quaderni della FCP, in Punto e Virgola n.8., che hanno evidenziato un modo di lavorare, uniforme per alcune caratteristiche, che induce ad approfondire ulteriormente il lavoro relazionale e psicologico nelle cure palliative.
Il Progetto di Ricerca 2014 nasce da qui e ha come obiettivo la valutazione da parte dell’equipe del bisogno relazionale e psicologico nei pazienti e nei familiari durante i primi giorni della presa in carico del Servizio.